Avviso pubblico per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Modifiche valide dal 16 gennaio 2023
Possono partecipare al presente bando i soggetti residenti in Lombardia che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti (così come modificato con decreto n. 14932 del 18 ottobre 2022):
- minorenni o adulti con disabilità;
- minorenni o adulti (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi della l.r. 17/2019;
- con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000;
- che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area. Per le deroghe alla presente condizione è possibile consultare il bando allegato.
Per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.
Aggiornamento:
Data: 17/01/2023
Con il decreto 14932 del 18 ottobre 2022 sono state apportate modifiche all’Avviso pubblico per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che entreranno in vigore dal prossimo 16 gennaio 2023 nei seguenti punti:
- A3 – Soggetti beneficiari – è stata integrata la platea dei beneficiari con DSA oltre i 25 anni di età, fino ai 67 anni (età lavorativa);
- B3 – Spese ammissibili e soglie minime e massime di ammissibilità – è stata incrementata la soglia massima del contributo erogabile da € 5.000 a € 7.000 per gli ausili/strumenti afferenti all’area mobilità e da € 2.000 a € 3.500 per le protesi acustiche;
- C1 – Presentazione delle domande – è stato stabilito un limite massimo temporale di 2 anni di validità della documentazione contabile da produrre ai fini della concessione del contributo.
Inoltre, a partire dal 16 gennaio 2023 ore 12.00 entrerà in uso il nuovo modello di domanda: le domande che al 16 gennaio 2023 alle ore 8.00 si troveranno allo stato di bozza verranno eliminate e sarà pertanto necessario presentare nuova domanda.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.
Le domande verranno assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente.
Infine, per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.
https://idpcwrapper.crs.lombardia.it/PublisherMetadata/SSOService