
Bonus Regione Lombardia. Dote scuola 2021/22: materiale didattico, merito, buono scuola e sostegno disabili. Beneficiari, importi e domande contributi regionali per studenti.
Domande dal: 13/05/2021 , ore 12:00
Scade il: 15/06/2021 , ore 12:00
La Regione Lombardia ha deliberato la nuova misura che consiste in bonus per sostenere le famiglie e il percorso educativo dei figli studenti dai 3 ai 21 anni. Complessivamente, per garantire a tutti il diritto allo studio, sono stati stanziati 48,4 milioni di euro.
I beneficiari di questi aiuti sono gli studenti che risiedono in Lombardia e frequentano corsi ordinari di istruzione o corsi di istruzione e formazione professionale.
Dote scuola 2021/2022 regione Lombardia, prevede nel complesso 4 tipologie di contributi:
- Materiale didattico e borse di studio, fino a 500 euro. Per sostenere le spese l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.
- Merito, da 500 a 1.500 euro. Si tratta di buoni acquisto o rimborsi di iscrizione frequenza ad istituti superiori o università, per premiare gli studenti meritevoli.
- Buono scuola, da 300 a 2.000 euro. E’ un contributo per sostenere il pagamento della retta scolastica, modulato sulla base dell’Isee della famiglia richiedente e all’ordine della scuola frequentata dallo studente.
- Sostegno disabili, da 900 a 3.000 euro. Consiste in una somma a copertura parziale dei costi dovuti agli insegnanti di sostegno, che affiancano gli studenti disabili nelle scuole paritarie.
Domanda dote scuola 2021/2022 Lombardia
Per ognuna di queste misure la regione predispone un singolo avviso sul proprio sito. Quindi tempi e modalità di richiesta dei vari contributi cambiano caso per caso.
Le date di apertura di ogni bando saranno comunicate prossimamente sul sito delle regione Lombardia. La prima riguarda il bonus materiale didattico, in calendario per il mese di maggio 2021, a seguire tutte le altre.
L’edizione 2021/2022, la cui procedura è completamente digitalizzata grazie all’accesso esclusivamente tramite SPID o CNS/PIN, compie inoltre ulteriori passi avanti nella semplificazione delle pratiche. Per la presentazione delle domande non è infatti richiesto alcun documento aggiuntivo, tutti i requisiti possono essere autocertificati e saranno verificati grazie alla collaborazione tra banche dati, in maniera veloce e certa. Inoltre, Regione Lombardia ha avviato un’ulteriore iniziativa di innovazione, siglando con il Ministero dell’Istruzione un Protocollo per la verifica da parte di Regione dei dati relativi alla frequenza contenuti nell’Anagrafe nazionale degli studenti. L’intesa incide su uno dei criteri per ottenere gli aiuti della Dote Scuola, ovvero la frequenza scolastica (richiesta insieme all’ISEE e alla residenza).
CLICCA QUI: