
Le note del Ministero della Salute (circolare 12781-21/04/2023) e della Regione Lombardia (circolare G1.2023.0031727/2023) relative alla campagna antinfluenzale 2023-2024, hanno fornito le indicazioni circa le categorie alle quali è raccomandata prioritariamente la somministrazione del vaccino. L’obbiettivo primario è il raggiungimento dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare complicanze più gravi e ai quali la vaccinazione va prioritariamente garantita in forma gratuita: categorie a rischio per patologia o per età, donne in gravidanza, personale scolastico degli Asili Nido e dei Servizi Educativi dell’Infanzia e dell’obbligo, fino alla Scuola Secondaria di 2° grado.
Anche quest’anno la vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle Forze di Polizia, comprese la Polizia Municipale e la Polizia Provinciale, ai Vigili del Fuoco, al Corpo di Finanza, ai Donatori di sangue, ai soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo tra cui gli operatori Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile, considerato il ruolo essenziale svolto nell’ambito della sicurezza e dell’emergenza.
Con la presente, si richiede cortesemente di diffondere tale informazione a tutto il personale interessato al fine di favorire la prenotazione della vaccinazione antinfluenzale.
Sarà possibile richiedere la somministrazione della vaccinazione, previa prenotazione a partire dal 9 ottobre:
– presso lo studio del proprio medico di medicina generale, se aderente alla campagna vaccinale;
– presso i centri vaccinali delle ASST di Crema, Cremona e Mantova e le Farmacie territoriali aderenti. Le prenotazioni, dovranno essere effettuate esclusivamente sulla piattaforma regionale al seguente link https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/
Ulteriori informazioni ed approfondimenti sono disponibili sul sito dell’ATS al seguente link https://www.ats-valpadana.it/vaccinazione-antinfluenzale