Ostiano è il paese natale di un pittore seicentesco, Bartolomeo Manfredi che è stato un prosecutore dell’esperienza di Caravaggio, che vede alcune delle sue opere esposte nei principali musei mondiali (solo per citarne alcuni: agli Uffizi, al Louvre, al museo dell’Ermitage, al Kunsthistorisches Museum di Vienna).
Pittore morto giovane e sfortunato, vide persino due delle sue opere distrutte in seguito dell’attentato di via dei Georgofili del 1993.
Il restauro di una di queste opere, “Giocatori di carte”, è stata occasione, qualche anno fa, di un avvenimento organizzato agli Uffizi dal titolo “La cultura contro il terrore”.
Quest’anno ricorre il quattrocentesimo anniversario della sua morte ed è organizzato da ProLoco di Ostiano e patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Comune di Ostiano, una due giorni dedicata al pittore ostianese: il giorno 4 novembre, in Teatro Gonzaga dalle ore 9.30, ci sarà un convegno con relatori importanti che arrivano da tutta Italia e che parleranno del grande artista ostianese.
Al termine del convegno, sempre in Teatro, un monologo in prosa di Alceste Ferrari sulla vita di Bartolomeo Manfredi.
Il giorno 5 novembre, invece, dalle ore 20.45, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, avrà luogo un concerto sulle musiche di Cesario Gussago, monaco fesulano e compositore nato ad Ostiano nel 1564.
.
Di seguito il programma completo