DECRETO FESTIVITÀ, ECCO LE MISURE PREVISTE

Presentato oggi il nuovo decreto che prevede un inasprimento delle misure anti-covid. Verrà così varato un pacchetto di nuove regole per arginare il contagio durante le feste di Natale: tra le restrizioni, secondo quanto si legge nella bozza all’esame del Cdm.

In attesa della pubblicazione del decreto, ecco le misure più importanti previste nella bozza.

.

Obbligo di mascherina

Le mascherine diventano obbligatorie all’aperto anche in zona bianca. L’obbligo scatta dall’entrata in vigore del decreto e resterà valido fino al 31 gennaio.

Su autobus, treni e sugli altri mezzi pubblici, nei cinema, nei teatri, nei palazzetti, negli stadi e per i concerti (sia al chiuso che all’aperto), dall’entrata in vigore del decreto, si dovranno usare le mascherine FFp2. Nei suddetti luoghi, diversi dai servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.

.

Il Green Pass durerà 6 mesi

A partire dal 1° febbraio 2022 scende da 9 a 6 mesi la durata del Green Pass.

.

Discoteche: terza dose o tampone

Dal 30 dicembre, fino alla fine dello stato di emergenza (ad ora prorogato fino a marzo 2022), si entrerà in discoteca e locali da ballo, solo se muniti di Green Pass rilasciato a seguito del richiamo vaccinale (terza dose). L’accesso è consentito anche a chi abbia fatto due dosi di vaccino o sia guarito dal Covid e presenti l’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare.

.

Palestre e musei

Sempre dal 30 dicembre servirà il Super Green Pass (vaccinazione o guarigione) per entrare in musei e luoghi di cultura, piscine, palestre e sport di squadra, centri benessere e centri termali, centri culturali, sociali e ricreativi, sale gioco, sale bingo e casinò. Dall’obbligo sono esclusi i minori di 12 anni e i soggetti esentati dalla campagna vaccinale.

.

Stop feste

Dall’entrata in vigore del decreto e fino al 31 gennaio 2022 sono vietati le feste, comunque denominate, gli eventi a queste assimilati e i concerti che implichino assembramenti in spazi aperti.

.

Rsa

Dal 30 dicembre per l’accesso dei visitatori alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice, sarà necessario avere la terza dose di vaccino fatta o due dosi di vaccino e un tampone antigenico rapido o molecolare.

.

Test random in porti e aeroporti

La bozza del decreto prevede anche che “gli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera” effettuino, anche a campione, presso aeroporti e porti test antigenici o molecolari dei viaggiatori che fanno ingresso in Italia. In caso di esito positivo al viaggiatore si applica la misura dell’isolamento fiduciario per un periodo di dieci giorni, ove necessario presso i Covid Hotel, previa comunicazione al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio in modo da garantire la sorveglianza sanitaria per tutto il periodo necessario.

.

Scuola: Esercito in campo per i test

Nessuna restrizione ulteriore per le scuole. Per assicurare l’individuazione e il tracciamento dei casi positivi nelle scuole il Ministero della Difesa assicura supporto a regioni e province autonome nello svolgimento delle attività di somministrazione di test per la ricerca di SARS-CoV-2 e di quelle correlate di analisi e refertazione attraverso i laboratori militari della rete di diagnostica molecolare dislocati sul territorio nazionale.