Assistenza e servizi diretti alla persona.

  • Servizio attivo .

Il Servizio Sociale rappresenta l'attuazione a livello locale di politiche sociali nazionali e regionali. .


A chi è rivolto:

Minori e famiglia, adulti, anziani, disabilità, immigrazione, emarginazione-povertà, dipendenze, salute mentale, servizi per l’infanzia

.

Descrizione:

Il Servizio Sociale rappresenta l'attuazione a livello locale di politiche sociali nazionali e regionali.

Competenze

Segretariato sociale
  • Minori e famiglia, Adulti, Anziani, Disabilità, Immigrazione, Emarginazione-povertà, Dipendenze, Salute mentale, Servizi per l’infanzia.
Politiche per la casa ed il reddito
  • Assistenza economica
  • Bando alloggi ALER (Servizi Abitativi Pubblici)
  • Dote scuola
  • Misure a sostegno del reddito (fondo affitto, FNA, assegni per la maternità dei Comuni, agevolazioni varie (es. Mense scolastiche, TARI, etc.)
  • Progettualità specifiche individualizzate
Politiche per la persona e la sua famiglia

Il minore e la sua famiglia

  • Asilo nido
  • Centro Ricreativo Diurno Estivo in collaborazione con l’Oratorio
  • Assistenza Domiciliare Minori/ Incontri Protetti
  • Tutela Minori in collaborazione con Azienda Sociale Cremonese
  • Progettualità specifiche individualizzate
  • Lavoro di comunità con le realtà del territorio: progettualità e patti di comunità.

 Il disabile e la sua famiglia

  • Progetti di inserimento lavorativo
  • Servizio di assistenza domiciliare
  • Assistenza in Ambito scolastico (SAAP)
  • Accesso al servizio S.F.A. – C.S.E. – C.D.D.
  • Progetti di sostegno individuali per soggetti in grave disabilità
  • Borse lavoro/tirocini lavorativi

L’adulto, l’anziano e la sua famiglia

  • Orientamento/scelta struttura per valutazione multidimensionale finalizzata inserimento lista d’attesa domande di R.S.A.
  • Servizio di assistenza domiciliare
  • Informativa Accesso al Centro Diurno Integrato/pasti a domicilio in collaborazione con Fondazione Bruno Pari
  • Progettualità specifiche individualizzate
  • Orientamento lavorativo
  • Borse lavoro
Servizi sociali di sub ambito

Il Comune di Ostiano, per il Piano di Zona del distretto cremonese, fa parte dell’aggregazione AT 3/4 per la gestione dei Servizi Sociali Territoriali Centro Sud/Sud Est, insieme alle assistenti sociali dei Comuni di Gabbioneta B., Volongo, Cappella dè Picenardi, Pescarolo, Vescovato, Gadesco P/D, Persico Dosimo, Torre de’ Picenardi, Pessina Cremonese, Isola Dovarese, Corte dè Frati, Olmeneta, Grontardo e Scandolara Ripa Oglio.

.

Come fare:

I cittadini possono presentarsi previo appuntamento all’Ufficio a piano terra, il Martedi e il giovedi dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 16,00

.

Cosa serve.

Per qualsiasi richiesta, i cittadini devono rivolgersi all’assistente sociale.
I servizi vengono erogati previa domanda da parte del richiedente e valutazione del bisogno espresso sulla base delle effettive necessità e del reddito del nucleo familiare tramite ISEE.

.

Cosa si ottiene:

Servizio di sostegno e accompagnamento all’autonomia personale.

.

Tempi e scadenze:

Da definire in collaborazione l’assistente sociale in relazione alla tipologia di intervento.

.

Quanto costa:

Il servizio e' gratuito

.

Accedi al servizio.

Si accede tramite appuntamento telefonico o presso la sede comunale in piazza Marconi, 5, piano terra, ingresso nel porticato esterno. E’ consigliabile prenotare un appuntamento telefonico allo 0372- 856360, il martedi e giovedi dalle 10,30 alle 12,30 o dalle 14,00 alle 16,00.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 09/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content