Carta di identità.

  • Servizio attivo .

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato.


A chi è rivolto:

A tutti i cittadini italiani o stranieri residenti in Italia, anche minorenni. Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato dai 12 anni in su: non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

.

Descrizione:

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.

.

Come fare:

I cittadini possono presentarsi all’Ufficio Anagrafe dal martedì al sabato dalle ore 09:00 alle 12:30. I cittadini minori devono essere accompagnati da almeno un genitore/tutore legale. Affinché la CIE del minore sia valida per l’espatrio è necessaria la presenza di entrambi i genitori oppure la presenza di un genitore e l’atto di assenso al rilascio della CIE dell’altro.

.

Cosa serve.

Prendere appuntamento e recarsi all’Ufficio Anagrafe muniti di:

.
  • n.1 fotografia formato tessera recente, in formato ICAO,.
  • carta d'identità scaduta, .
  • tessera sanitaria, .
  • ricevuta di pagamento, .
  • eventuale denuncia di furto/smarrimento rilasciata dai Carabinieri oppure dalla Polizia..

Cosa si ottiene:

La carta di identità elettronica che permette tramite i codici rilasciati l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

.

Tempi e scadenze:

Il rinnovo può essere effettuato a partire da sei mesi antecedenti la scadenza.

Validità:

  • da 0 a 3 anni: 3 anni;
  • da 3 a 18 anni: 5 anni;
  • dall' età di 18 anni la validità è di 10 anni.
.

Quanto costa:

La CIE ha il costo di € 22,21 da versare tramite bollettino PagoPa da ritirare in comune. In caso di duplicato per smarrimento, furto il costo è di euro 27,37

.

Accedi al servizio.

Si accede tramite sportello sito presso la sede comunale in piazza Marconi, 5, piano terra, ingresso nel porticato esterno. Il ritiro del documento presso l’ufficio anagrafe tramite preavviso telefonico da parte dell’operatore..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 28/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content