TARI 2025.

  • Servizio attivo .

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti .


A chi è rivolto:

Soggetti passivi

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area scoperta e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile [art. 1, comma 642, della legge n. 147 del 2013]. In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie). In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

.

Descrizione:

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.

La TARI, (Tassa Rifiuti), si compone di una quota fissa e di una quota variabile; la somma di queste due componenti costituisce l’imponibile dovuto.

La parte fissa è determinata in base ai costi sostenuti per il servizio di raccolta rifiuti (comprendente lo spazzamento, la raccolta, il trasporto ed il trattamento dei rifiuti) ed è rapportata alle superfici degli immobili soggetti a tassazione

La parte variabile è determinata in base alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito, all’entità dei costi di gestione:
- Per le utenze domestiche è calcolata sulla base al numero dei componenti del nucleo familiare;
- Per le utenze non domestiche è determinata in base ai coefficienti di potenziale produzione di rifiuti relativi alla categoria di appartenenza rapportati alla superficie.

.

Come fare:

Iscrizione o cessazione TARI: compilare la dichiarazione TARI ed inviarla a mezzo PEC corredata del documenti d’identità oppure consegnarla debitamente compilata presso lo sportello

.

Cosa serve.

Per poter usufruire del servizio e' necessario:

.
  • Dichiarazione TARI.
  • Documento di identità.

Cosa si ottiene:

TARI

.

Tempi e scadenze:

Le dichiarazioni TARI devono essere presentate entro 90gg. dal verificarsi dell'evento (apertura nuova utenza, variazione, cessazione)

.

Documentazione:

Denuncia utenze domestiche.

Modello di attivazione del servizio di raccolta rifiuti

Denuncia utenze non domestiche.

Modello di attivazione del servizio di raccolta rifiuti per le imprese

Denuncia cessazione utilizzo locali ai fini dell'applicazione TARI.

Modello di cessazione dell’utenza – consente di non essere soggetto passivo d’imposta

Utenze non domestiche - Richiesta di detassazione.

Modello di richiesta di riduzione della tariffa per smaltimento in autonomia di talune tipologie di rifiuti – Solo per utenze non domestiche

Richiesta di rettifica avviso di pagamento.

Modello di richiesta di riduzione della tariffa per smaltimento in autonomia di talune tipologie di rifiuti – Solo per utenze non domestiche

Richiesta di rettifica avviso di pagamento.

Modello richiesta rimborso TARI versata erroneamente

Utenze non domestiche - Richiesta di rimborso per avvio al riciclo.

Modello richiesta rimborso TARI versata erroneamente

Accedi al servizio.

Le pratiche potranno essere inviate esclusivamente attraverso le seguenti modalità:

.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Ufficio Tributi.

T (+39) 0372 856912

T (+39) 0372 856915

info@comune.ostiano.cr.it

Punti di contatto

Ufficio Tributi

T (+39) 0372 856912

T (+39) 0372 856915

info@comune.ostiano.cr.it

Argomenti

Pagina aggiornata il 09/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content