Dell’antica mole del castello gonzaghesco, edificato nel XVI secolo sui resti di una precedente struttura difensiva, si conservano il torrione orientale, l’androne d’accesso ed una parte della cortina muraria. Sull’intero complesso sono leggibili le tracce dei numerosi interventi successivi. Circondato un tempo da un ampio fossato, costituiva l’elemento cardine del sistema difensivo, insieme alle due porte che chiudevano l’ingresso al borgo, una a Nord, la Porta Spinata tuttora esistente, ed una a Sud, la Porta della Valle demolita alla fine dell’Ottocento.
All’interno del castello si conservano altre due pregevoli strutture: il citato palazzo cinquecentesco con la sinagoga ed un grazioso piccolo teatro ottocentesco, recentemente restaurato
.
Modalità di accesso :
Accesso libero al pianterreno.